Maxi-simulazione a Bellinzago con il Crimedim

GALLIATE Un’altra maxi esercitazione di Protezione Civile per i volontari della Croce Rossa Italiana – Comitato di Galliate. Dopo l’esperienza di Borgomanero dell’11 maggio non poteva mancare il tradizionale appuntamento con i giovani medici provenienti da tutto il mondo, oltre una trentina, messi alla prova nella spettacolare simulazione di mercoledì scorso a Bellinzago Novarese nell’ambito del 17esimo master in Medicina dei disastri organizzato dai centri Crimedim e Simnova dell’Università del Piemonte Orientale (UPO), in collaborazione con il Regedim della Libera Università di Bruxelles. La simulazione prevedeva una maxi-emergenza in un locale colmo di giovani, il panico, il tentativo di fuga, i feriti… e quindi l’attivazione dell’ingente sistema di soccorso. Un grande evento che ha coinvolto centinaia di operatori, reso possibile dall’unione di forze tra UPO, i volontari di ben 12 associazioni, in veste di coordinatori, truccatori, simulatori, soccorritori, addetti alla logistica e alle telecomunicazioni – tra questi anche i volontari del Comitato di Galliate – e i militari dell’Esercito, di stanza a Bellinzago, numerose comparse nonché componenti proprio dello staff Crimedim. “E’ stata un’esperienza estremamente positiva – ha commentato Luca Fusar Poli, Delegato per la CRI GALLIATE di Area 3 (relativa ad emergenze e disastri) e parte attiva dell’iniziativa anche come coordinatore dei soccorsi – come comitato, abbiamo partecipato con due ambulanze complete ed un gruppo logistico per un totale di 11 volontari. L’esercitazione è stata gestita in modo molto operativo e professionale rappresentando una valida esperienza formativa per i partecipanti e per gli osservatori, tra i quali anche i nuovissimi operatori in emergenza (OPEM)”. I prossimi appuntamenti con il Crimedim si svolgeranno proprio a Galliate, nei mesi di luglio e settembre, dove il Comitato ospiterà ancora una volta i futuri Medici Senza Frontiere nell’ambito dei corsi di alta specializzazione a loro dedicati.

Per visualizzare le altre foto segui il link che porta al sito del Comitato CRI del Piemonte

https://www.cri.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/37776